
È ciò che Edizioni di Storia e Letteratura prova a fare con una delle sue più recenti collane, la piccola e colorata “Civitas”: testi, discorsi, carteggi brevi sottratti al tempo e commentati o introdotti ex novo. Ne nasce una piccola biblioteca di maestri, appunto: dallo scambio Croce-Serra sulla Storia ai ritrattini risorgimentali di Collodi; dal discorso di Calamandrei all’Assemblea Costituente ai racconti yiddish di Peretz, sino a una riflessione di Cesare De Marchi sul genere romanzo e il suo rapporto con la realtà, o - ultimo arrivato tra i Civitas - un classico del pensiero antitrust americano, I soldi degli altri e come i banchieri li usano di Louis D. Brandeis, testo del 1914 che ancora, e anzi oggi più che mai, ci “parla”.
Domenica 15 marzo alle ore 12, nell'ambito della manifestazione Libri Come. Festa del Libro e della Lettura (Spazio Garage dell'Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin 30 - Roma), si terrà l'incontro Civitas. La lezione dei maestri.
Ne discutono: l'editore Tommaso Codignola, il critico letterario Filippo La Porta, l'economista Alessandro Roncaglia. Terrà un breve intervento il critico Goffredo Fofi.
Leggi la recensione ai Civitas a firma di Filippo La Porta (Left, 7 marzo 2015): A lezione da Pinocchio.