(Marina di Massa 1896 - Torino 1933) fin da bambina è circondata da varie figure intellettuali legate alla famiglia, grazie alle quali decide di intraprendere il percorso di scrittrice dedicandosi sia a tematiche letterarie che scientifiche. Collaboratrice già di «Energie nove», viene coinvolta nella «Scuola di educazione politica» fondata da Gobetti nel 1920 e nel 1926 pubblica il suo Omero nelle Edizioni del Baretti. Morta prematuramente di parto nel 1933, postume verranno pubblicate alcune opere inedite come il Saggio su Machiavelli, con prefazione di Natalino Sapegno per La Nuova Italia, Omero, l’Iliade e l’Odissea per Laterza nel 1934 e, nel 1942, la sua monografia su Michelangelo fino alla Sistina.