Francesco Barbagallo

professore emerito di Storia contemporanea dell’Università di Napoli Federico II, è stato direttore della rivista «Studi Storici» dal 1983 al 2016, per dodici anni direttore del Dipartimento di Discipline storiche e, per sei anni, presidente del Corso di laurea magistrale in Scienze storiche dell’Università di Napoli Federico II. Ha collaborato alle riviste «Nord e Sud» e «Rinascita» e ai quotidiani «Paese Sera», «l’Unità», «il Manifesto», «Repubblica-Napoli», «Il Mattino», «Corriere del Mezzogiorno».
Tra le sue opere più recenti si segnalano: Enrico Berlinguer, Roma, Carocci, 2006; L’Italia repubblicana (1945-2008), Roma, Carocci, 2009; Storia della Camorra, Roma-Bari, Laterza, 2010; La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2013; Napoli, Belle Epoque 1885-1915, Roma-Bari, Laterza, 2015; L’Italia nel mondo contemporaneo. Sei lezioni di storia 1943-2018, Roma-Bari, Laterza, 2019; I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2021.
Ha curato la Storia dell’Italia repubblicana, Torino, Einaudi, 1994-1997 e le edizioni di P. Villari, Le lettere meridionali, Napoli, Guida, 1979; G. Fortunato, Scritti politici, Bari, Di Donato, 1981; F. S. Nitti, Il Mezzogiorno in una democrazia industriale, Roma-Bari, Laterza, 1987; Caro Berlinguer. Note e appunti riservati di Antonio Tatò a Enrico Berlinguer, Torino, Einaudi, 2003.