Il 3 aprile è scomparso il musicologo Saverio Franchi, autore per i nostri tipi di due opere monumentali sulla storia dell’editoria musicale a Roma e nello Stato pontificio (i due volumi Le...

Il 3 aprile è scomparso il musicologo Saverio Franchi, autore per i nostri tipi di due opere monumentali sulla storia dell’editoria musicale a Roma e nello Stato pontificio (i due volumi
Le impressioni sceniche e
Drammaturgia romana). Le sue ricerche sono state e sono tuttora di fondamentale importanza per lo studio e la conoscenza del teatro e dell’oratorio, in particolare nei secoli XVI-XVIII. Dal 1974 al 2010 ha insegnato presso i conservatori di Perugia prima e di Roma poi; ha inoltre tenuto corsi di Organologia e di Estetica musicale presso l’Università di Perugia e di Bibliografia presso l’Università “Sapienza” di Roma. Ha fondato il Festival Barocco di Viterbo. Ha curato la revisione e la prima esecuzione moderna di melodrammi, oratori e altre e composizioni di Alessandro Stradella, Jacopo e Alessandro Melani, Antonio Caldara, Baldassarre Galuppi e Domenico Cimarosa.