già professore ordinario ed ora professore onorario di Storia contemporanea dell’Università degli studi di Torino, ha compiuto studi sui movimenti politici, sociali, religiosi e sulla storia della stampa nell’Ottocento e nel Novecento. È presidente del Comitato per le Edizioni gobettiane e del Comitato scientifico della Fondazione Michele Pellegrino di Torino. Fa parte, del Comitati nazionali ministeriali per il Centenario della morte Giacomo Matteotti e per la pubblicazione degli scritti di Luigi Sturzo. Ha fatto parte dei Comitati nazionali ministeriali per la celebrazione del Centenario della morte di Piero Gobetti e di quello per la pubblicazione degli scritti di Giuseppe Cafasso. È componente del Consiglio direttivo del Centro studi Piero Gobetti e del Comitato scientifico della Fondazione Carlo Donat-Cattin di Torino. È stato membro del Comitato scientifico della rivista «Italia contemporanea» dal settembre 1984 al dicembre 2012. Tra i suoi volumi su temi gobettiani si ricordano: Laici, Cattolici e fascismo. Piero Gobetti e il movimento cattolico, Torino, Il Segnalibro, 1995; Con animo di liberale. Piero Gobetti e i popolari. Carteggi 1919-1926, presentazione di Gabriele De Rosa, Milano, FrancoAngeli, 1997; Progettare il postfascismo. Gobetti e i cattolici, Milano, FrancoAngeli, 2007 (III ed); L’autunno delle libertà. Lettere ad Ada in morte di Piero Gobetti, Torino, Bollati Boringhieri, 2009 (premio Vittoria Aganoor Pompilj per il miglior carteggio del 2009).